marzo, 2018
11mar9:0012:00Kangeiko | Spring meeting 4Consueto allenamento sulla neve
Dettagli Evento
Consueto allenamento sulla neve Programma: 9:00 Ritrovo al Dojo 9:20 tappa a pianella fronte scuole 10:30 Arrivo in montagna e allenamento 13:00 pranzo alla Locanda del Voltigno su prenotazione (menù
Dettagli Evento
Consueto allenamento sulla neve
Programma:
9:00 Ritrovo al Dojo
9:20 tappa a pianella fronte scuole
10:30 Arrivo in montagna e allenamento
13:00 pranzo alla Locanda del Voltigno su prenotazione (menù e prezzo da definire).
Che cos’è il Kangeiko:
KANGEIKO o Kanchu Tanren
Il KANGEIKO consiste in sessioni di allenamenti speciali praticati nel periodo invernale, in particolare tra Gennaio e Febbraio quando il tempo è più freddo. La pratica può essere differenziata ma si conclude sempre allo stesso modo: con una doccia fredda.
Il Kangeiko, detto anche Kanchu Tanren, è la Pratica del Freddo. Kangori è invece la doccia fredda, letteralmente abluzioni fredde.
I KAN sono i trenta giorni più freddi dell’anno. Kangeiko quindi diventa la pratica del freddo, cui sottoporsi in questo periodo, prima del levar del sole del giorno più freddo. E’ così tradizione che coloro che hanno preghiere particolari da formulare agli Dei o ai Buddha, eseguano il kanmairi (le preghiere dell’inverno) , pregando ogni giorno per un mese e purificandosi con tinozze d’acqua fredda (kangori, abluzioni fredde). Si dice che le preghiere così formulate vengano sempre esaudite. Attualmente il kangeiko è praticato nel corso di 10 giorni o di 1 settimana e non più per 1 mese.
Durante il kangeiko bisogna alzarsi subito, non preoccuparsi del freddo, essere regolari nella propria pratica, fatto che richiede forza di volontà.
“L’esperienza del freddo è forse la prima esperienza della nascita. Il freddo e la fame sono sensazioni che toccano i livelli più profondi e forse più primari del nostro subcosciente. Probabilmente per questo, nelle varie religioni, si pratica il digiuno o la resistenza al freddo.
Sta a noi mettere in opera queste pratiche, non solamente nell’occasione del kangeiko, ma in ogni momento, al fine di stabilire una relazione col nostro subcosciente.
tratto da: [http://www.takehaya.altervista.org/NewTake/pagedojoapprokangeiko.html ]
Scopri
Ora
(Domenica) 9:00 - 12:00
Location
Villa Celiera