Kyokushin Karate

Il kumite è la fase del combattimento, nonchè parte fondamentale dello stile, una prova di forza fisica e di spirito.

In linea generale, i colpi con mani e gomiti alla testa e al collo sono proibiti, come i colpi ai genitali. Per quanto riguarda i colpi a tutte le altre parti del corpo, sono ammessi.

Nei combattimenti per adulti, raramente sono consentite le protezioni, le quali sono d’obbligo (caschetto incluso) in quelli dei bambini.

Il Kyokushinkai o Karate Kyokushin (dal giapponese letteralmente “via della verità assoluta”) è uno stile fondato negli anni Cinquanta dal Maestro Masutatsu Oyama.

Questo stile di Karate viene definito anche Full Contact Karate o Fighting Karate, perché è improntato ad un allenamento rigoroso e, in gara, si prevede il contatto pieno e nessuna protezione (sono vietati i pugni al volto).

I tre pilasti fondamentali della pratica di questo stile sono: kihon (tecnica), kata (forma) e kumite (combattimento).

Tecnica - Kihon

Il Kyokushinkai, diversamente dagli altri stili di karate, enfatizza il combattimento che viene svolto, in allenamento, con guanti e protezioni minime. Come lo Shotokan e il Goju-ryu, insegna le tecniche che poi verranno eseguite durante il kumite, attraverso l’apprendimento di forme, ovvero movimenti ripetuti per la meccanizzazione dei movimenti.

Combattimento - Kumite

Il kumite è la fase del combattimento, nonchè parte fondamentale dello stile, una prova di forza fisica e di spirito.

In linea generale, i colpi con mani e gomiti alla testa e al collo sono proibiti, come i colpi ai genitali. Per quanto riguarda i colpi a tutte le altre parti del corpo, sono ammessi.

Nei combattimenti per adulti, raramente sono consentite le protezioni, le quali sono d’obbligo (caschetto incluso) in quelli dei bambini.

SOSAI MAS OYAMA

Il Maestro Masutatsu Oyama nacque in Corea i il 27 luglio 1923. Appassionato al karate sin da giovane, nel 1938, si trasferì in Giappone dove studiò presso Gichin Funakoshi il Karate di Okinawa. Dopo di lui si allenò con Yoshida Kotaro, un famoso maestro di Daito-ryu Aiki-jujutsu/Yanagi-ryu Aiki-jujutsu.

L’idea del Kyokushin per Oyama era quella di fondere le tecniche più efficaci dei vari stili di combattimento per contrapporsi alla Muay Thai e al Taekwondo, al fine di risollevare lo spirito giapponese profondamente provato dala guerra.