“In generale, le gare sportive servono allo sviluppo dello stato di allenamento, perciò sono un mezzo specifico di allenamento che serve alla formazione ed alla stabilizzazione della prestazione sportiva.
Esse contengono elementi per l’incremento della prestazione che possono essere allenati solo durante una competizione: carichi fisici e psichici estremi, esperienza di gara, studio tattico dell’avversario, individuazione degli errori di allenamento, ecc.
Inoltre uan partecipazione frequente a vari tipi di competizioni sviluppa la capacità di adattarsi alle più diverse condizioni di gara. Attenzione: se il numero o la frequenza delle gare sono eccessivi, esiste il pericolo che la prestazione sportiva non venga sviluppata in modo abbastanza programmato. Per questa ragione, occorre che la pianificazione delle gare e quella dell’allenamento siano sintonizzate tra loro.”
[Tratto da: “L’allenamento ottimale“, Calzetti e Mariucci] La “Bibbia” per noi scienziati motori!Senpai Marco Catani, dottore in Scienze Motorie.